< BACK
HOME
BACK
HOME

ROERO ARNEIS PRADALUPO 2022 FONTANAFREDDA

Uve
Arneis

Zona di produzione
Colline del Roero

Tipo di terreno
Terreni sabbiosi, ricchi di marne arenacee, calcaree, giallastre

Esposizione e altitudine
Sud, est – 200/300m slm

Sistema e impianto
Guyot 4500 ceppi/ha

Vendemmia
II – III decade di Settembre

Note tecniche
Vinificazione: l’uva viene conferita in cantina in cassette da 20 chili. Il 20% dell’uva viene diraspata, pigiata e macerata a freddo per 24 ore a una temperatura di 10 °C. Al termine della macerazione viene effettuata la spremitura soffice delle uve tramite pressatura. Contemporaneamente la rimanente parte dell’uva viene immessa direttamente in pressa senza pigiatura e grazie ad una pressatura soffice viene separato il mosto fiore dalle bucce. Il mosto ottenuto dalle due metodologie produttive viene tenuto separato in serbatoi di acciaio inox termocondizionati, dove avviene la fermentazione condotta a bassa temperatura (18-20 °C) previa refrigerazione, decantazione statica e travaso del mosto. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto da criomacerazione viene unito al vino prodotto con il sistema tradizionale e stoccato ad una temperatura di 5 °C per evitare la fermentazione malolattica.

Affinamento: in acciaio per 4-5 mesi a bassa temperatura mantenendolo sulle fecce fini per aumentare la complessità aromatica e la sensazione di volume. Dopo la stabilizzazione a freddo viene messo in bottiglia prima dell’estate.

Note organolettiche
Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto

28,00

Translate »