50% Pinot Nero, 50% Chardonnay
Zona di produzione: Oger, Le Mesnil-sur-Oger, Chouilly,
Verzenay, Mailly-Champagne e Bouzy
Terreno: gessoso
Vendemmia: manuale
Vinificazione: elaborato esclusivamente a partire dalla prima
pressa, la fermentazione è condotta in piccole botti di rovere
antico
Affinamento: primo invecchiamento di 10 mesi, seguito
dall’assemblaggio delle botti selezionate, poi 12 anni in cantina
a temperatura costante (10,5°C) in bottiglia, dopo lo
sboccamento, viene eseguito un ulteriore invecchiamento di 18
mesi
Colore: giallo oro brillante, è sostenuto da una delicata
effervescenza
Profumo: fragranze fruttate (mirabelle, ciliegia bigarreau,
agrumi canditi) e floreali (fiori bianchi, seringa, gelsomino), con
l’aerazione si svelano note golose di calisson, noce moscata,
zenzero fresco tagliato ma anche rinfrescanti note di legno di
sandalo e menta piperita
Sapore: attacco ampio e preciso precede un palato in cui la
salinità si mescola a una texture setosa, delicata e persistente
Proprietà / Fondatori Famiglia Paillard / Bruno Paillard
Inizio Attività 1981
Vitivinicultura Tradizionale / Biologica
Ettari 25
Bottiglie prodotte 300.000 / 400.000
La Maison di Champagne Bruno Paillard nasce dal desiderio di creare uno champagne puro, diverso dagli altri. Bruno
Paillard, discendente da una famiglia di mediatori e vigneron, in Champagne da più di tre secoli, crea nel 1981 la
propria Maison. La sua esigenza: ottenere la quintessenza di ogni grande cru della Champagne per poi creare con
l’assemblaggio, un grande vino. Il risultato sono delle cuvée per connaisseur tra le più riconosciute a livello
internazionale, distribuite esclusivamente in enoteche selezionate e sulle tavole dei migliori chef. Un vigneto di 25
ettari che diviso su 16 cru fornisce oggi più della metà del fabbisogno di uva della Maison. Ognuna delle 86 parcelle è
lavorata – lavorazione del suolo e trattamenti organici – in modo da favorire la biodiversità e lo sviluppo profondo delle
radici, cosi da estrarre la tipicità gessosa straordinaria dei territori. È usata solo la prima spremitura dell’uva migliore
mentre in cantina la permanenza sui lieviti è da due a cinque volte superiore rispetto alla media, in funzione della
tipologia della cuvée. Gli champagne multi millesimati sono composti per il 25-50% da vini di riserva, che risale al
1985. Questi educano i più giovani, conferendo complessità all’assemblaggio. Tutti i vini sono extra brut, la data di
sboccatura è sempre scritta sulla contro-etichetta e lo stile è riconosciuto come l’insieme della purezza, della
complessità e della mineralità. La Maison Bruno Paillard è totalmente indipendente e gestita ora da Alice Paillard
€350,00
© LIPO sas 2025 | P.iva 01219460076