Zona di produzione: nella vigna Le Coste, a 120 metri slm con esposizione a sud
Terreno: scheletrico, argilloso e limoso
Vendemmia: manuale
Vinificazione: fermentazione per 27 giorni
Affinamento: 10 mesi in acciaio, 20 mesi in legno e 30 mesi in bottiglia
Colore: rosso profondo
Profumo: intense note balsamiche di anice e rosmarino, prugne e amarene si alternano con pepe nero e anice
Sapore: molto corposo e minerale, con elevata acidità e un finale di fave di cacao, tannini feroci
Grado Alcolico: 15% vol
Fontefico si affaccia sul Golfo di Vasto ed in questa parte d’Abruzzo, nota come Costa dei Trabocchi, i vigneti sono
costantemente attraversati dai venti freschi e salini dell’Adriatico che sono parte integrante del microclima dell’area. Il
suolo è nero e ricco di sostanza organica grazie all’inerbimento spontaneo ed alla pratica del sovescio. In superficie la
presenza importante di sassi si alterna a macchie di argilla e ferro, restituendo vini minerali e sapidi, con una struttura
e una longevità non comuni. I due fratelli Nicola ed Emanuele Altieri conducono Fontefico dal 2006 con l’obiettivo di
una qualità senza compromessi, partendo da un’agricoltura sostenibile incentrata sui vitigni autoctoni e producendo
vini da singole e specifiche vigne. Ogni vigna ha una sua identità ed è per questo ogni vino è rappresentato da un
personaggio in etichetta. Il Pecorino Superiore è “La canaglia” perché nasce da una vigna che non si lascia domare, ma
si fa poi perdonare con un vino complesso e peculiare. Il Montepulciano è la “Cocca di casa” perché dopotutto questa è
l’uva prediletta. E così via, con la particolarità che, vendemmia dopo vendemmia, ciascuno di questi protagonisti è
illustrato sull’etichetta in una scena di vita diversa per raccontare un aneddoto dell’annata. Mettendo insieme le
bottiglie delle varie annate, si legge la storia di Fontefico: una storia che parla di territorio e autenticità perfetta icona
della viticoltura d’Abruzzo.
€9,00
© LIPO sas 2025 | P.iva 01219460076