100% Syrah
Zona di produzione: Il Domaine de Thalabert, di proprietà di Paul Jaboulet Aîné dal 1834, è il più antico vigneto dell’Appellation. L’edificio e il suo recinto, un tempo appartenuti alla famiglia Gounon, ospitano oggi il primo rifugio della biodiversità LPO, il Clos Gounon
Terreno: Questa tenuta di circa 40 ettari si trova su terrazze ghiaiose inferiori di origine glaciale. Questi piccoli ciottoli rotondi immagazzinano calore durante il giorno e lo rilasciano di notte, consentendo una maturazione ottimale e regolare
Vendemmia: manuale
Vinificazione: Il periodo di macerazione dura circa 4 settimane con estrazioni delicate
Affinamento: Invecchiato in botti di rovere francese (15% nuove)
Colore: rosso rubino
Profumo: profondo, scuro con temi di liquirizia e di frutti neri alla base dei suoi caratteri di Syrah
Sapore: palato vellutato, ha la stoffa per invecchiare bene
Grado Alcolico: 14% vol
Proprietà / Fondatori Caroline Frey / Antoine Jaboulet
Inizio Attività 1834
Vitivinicultura Biologica / Biodinamica
Ettari 120
Bottiglie prodotte 200.000
Tra il Massiccio Centrale e il Massiccio Alpino, nel cuore di un’attività geologica particolarmente intensa, si trova un
terroir unico conosciuto come la collina dell’Hermitage. È qui, a Tain-l’Hermitage, sulle sue colline inondate di luce, che
la storia della Maison Paul Jaboulet Aîné ha le sue radici. Il Syrah trova qui il suo più naturale terroir di espressione. Dal
1834, i viticoltori della famiglia Jaboulet e poi della famiglia Frey si sono succeduti nel coltivare un vigneto mitico,
rappresentazione pura di questo vitigno: La Chapelle Hermitage. Il Domaine, guidato da Caroline Frey, promuove
inoltre tutte le denominazioni del Rodano settentrionale su 120 ettari di vigneti, da Cornas a Côte-Rôtie. Alla ricerca
della più belle espressioni dei vini e fortemente impegnata nella conservazione del suolo e dell’ambiente, Caroline ha
convertito il suo intero vigneto all’agricoltura biologica nel 2016. Un lavoro di pazienza con l’obiettivo di ricreare un
equilibrio armonico con la natura. La biodinamica è la continuazione di questa ricerca di armonia: un approccio
rigenerativo che richiede una profonda comprensione della natura della vite e la collega al suo ambiente globale.
L’ecosistema viticolo non si ferma solo alle vigne di proprietà. Al fine di beneficiare delle migliori condizioni per
svolgere il proprio lavoro, il Domaine promuove la biodiversità dei terreni incolti situati intorno ai vigneti per favorire
interazioni virtuose, che permettono di produrre grandi vini da terroirs vivi e unici: senza dubbio perfetti e storici
ambasciatori della Valle del Rodano
€8,00
© LIPO sas 2025 | P.iva 01219460076